RICHIESTA INFORMAZIONI

Per ottenere maggiori informazioni si prega di compilare i dati sottostanti. Verrete contattati al più presto.

Per ricevere maggiori informazioni, immagini in alta risoluzione o altro materiale, cliccare qui o contattare:

Press Office Futurism & Co

Indirizzo

Futurism & Co Art Gallery
Via Mario de' Fiori, 68
Rome, Italy

Telefono

+39 06 6797382
+39 339 7945092 (Francesca)
+39 335 5333793 (Alessandro)

Orari

Lunedì: 14.00 - 19.30
Martedì - Sabato: 11.30 - 19.30
Domenica e festivi solo per appuntamento

Senza tema 3

dal 16 Novembre 2023

SENZA TEMA 3

Questa mostra, dove volutamente non esiste un tema conduttore, pone l’attenzione sul Futurismo come movimento culturale che nel corso della sua storia ha profondamente modificato la società italiana.

Generalizzando, il Futurismo viene associato quasi esclusivamente alla rappresentazione estetica della velocità, della simultaneità, ovvero alla poetica dell’Arte meccanica proclamata nel Manifesto Futurista del 1922 di Prampolini, Pannaggi, Paladini: «Ciò che noi chiamiamo l’Arte meccanica, cioè la Macchina adorata e considerata come simbolo, fonte e maestra della nuova sensibilità artistica, è nata […] nella più meccanica delle città d’Italia: Milano.»

Ma il movimento Futurista tra il 1909 e il 1944 ha prodotto una serie di documenti tra manifesti, proclami, interventi e documenti teorici che non trattano solo di letteratura, pittura, scultura, ma intervengono in tutti i settori della cultura italiana con il fine di rinnovarla totalmente. 

Sul senso comune della moralità interviene il Manifesto Futurista della Lussuria di Valentine de Saint-Point del 1913, il quale inverte la regola, fino ad allora infallibile, che ha comandato ciò che si deve fare e non fare: «La Lussuria, concepita fuor di ogni concetto morale e come elemento essenziale del dinamismo della vita, è una forza. Per una razza forte, la lussuria non è, più che non lo sia l'orgoglio, un peccato capitale.»

Sul disegno della città il manifesto L’Architettura Futurista del 1914 di Antonio Sant’Elia taglia nettamente con l’architettura fino ad allora praticata: «Noi dobbiamo inventare e rifabbricare la città futurista […] La casa di cemento, di vetro, di ferro, senza pittura e senza scultura, ricca soltanto della bellezza congenita alle sue linee e ai suoi rilievi straordinariamente brutta nella sua meccanica semplicità […] deve sorgere sull'orlo di un abisso tumultuante».

Sull’estetica sartoriale interviene il manifesto Il vestito antineutrale del 1914 di Giacomo Balla: «Il cappello futurista sarà asimmetrico e di colori aggressivi e festosi. Le scarpe futuriste saranno dinamiche, diverse l'una dall'altra, per forma e per colore, atte a prendere allegramente a calci tutti i neutralisti.»

La soluzione su come risanare il bilancio dello Stato si trova nel manifesto L’unica soluzione del problema finanziario del 1915 di Filippo Tommaso Marinetti: «Noi Futuristi affermiamo che il popolo italiano è il più ricco della terra, poiché possiede un incalcolabile capitale inutilizzato, costituito dall'enorme patrimonio delle opere d'arte antiche ammucchiate nei suoi musei. Di questo patrimonio artistico, noi proponiamo senz'altro al Governo la vendita graduale e sapiente. Dato che soltanto le Gallerie degli Uffizi e Pitti furono valutate più di un miliardo l'Italia sarà in pochi anni abbastanza ricca per […] avere la più poderosa flotta militare del mondo».

Sul concetto di modernità nel design interviene il manifesto Il primo mobilio Italiano Futurista del 1916 di Arnaldo Ginna «I miei mobili sono scaturiti come sempre dalle idee fondamentali futuriste: bisogno di ultra-modernismo originale, di igiene, di eleganza, di emozione sintetica.»

E infine, sulla diffusione della musica nella nuova città futurista le indicazioni vengono fornite dal Manifesto Futurista per la città musicale del 1933, per il quale la città musicale: «sarà dotata di potenti amplificatori radiofonici posti agli imbocchi ed agli sbocchi delle vie principali che trasmetteranno […] musica incitatrice […] genialmente adattata […] per la conquista della giornata […] per la conquista della notte».

Non c’è dubbio che molti dei propositi modernisti del movimento si sono incuneati profondamente nella cultura italiana modificandone il corso – ciò è particolarmente evidente nelle forme della comunicazione, della grafica, dell’architettura, del design – e hanno contribuito decisamente a definire l’attuale estetica italiana.

Luciano Fabale

PRESS REVIEW

MOSTRE PRECEDENTI

QUELLO CHE HO IMPARATO DA GIACOMO BALLA
Balla e Dorazio

dal 20 ottobre 2017 al 20 gennaio 2018

IL CORPO CON LE ALI
Eadweard Muybridge - Dirk Baumanns e il disegno futurista

dal 8 febbraio al 30 aprile 2018

LITTORIA
Sibò

dal 10 maggio al 30 settembre 2018

EPIFENOMENI CROMOMATERICI
Brajo Fuso

dal 11 ottobre 2018 al 11 gennaio 2019

REPLAY
DEPERO HALLEY

dal 24 gennaio 2019 al 24 aprile 2019

FUTURISM
SENZA TEMA

dal 15 maggio al 15 settembre 2019

Katja Tukiainen

dal 23 settembre al 23 ottobre 2019

Futurism
No Theme Remix

dal 24 ottobre al 30 dicembre 2019

Futurism, I Quattro Elementi, Visioni Futuriste
Artisti vari

dal 20 febbraio al 20 aprile 2020

Balla dalla Luce alla Luce
Giacomo Balla

dal 1 ottobre 2020 al 28 febbraio 2021

Analogie - i futuristi e le avanguardie europee
Vari

dal 7 ottobre 2021

Senza Tema 2
autori vari

dal 21 aprile al 30 settembre 2022

Forze del cielo

dal 20 ottobre 2022 al 15 febbraio 2023

Railways in Art
Artisti vari

dal 15 aprile al 30 settembre 2023

Roma Madre dell'Arte
Vari

18-26 Aprile 2024